Abstract
Partendo dalla descrizione degli Engastrimythes contenuta in un passo del quarto libro delle “Avventure di Pantagruele” di F. Rebelais (1552) e riallacciandosi ai recenti studi in ambito greco, l'articolo propone una breve indagine sulla “ventriloquia” nel periodo tardo latino e medievale, mostrando evoluzioni semantiche e specializzazioni del termine e concentrando poi l'interesse sullo spartiacque critico fornito (da un capitolo) dal Caroli Magni Capitulare de imaginibus sino a giungere alle soglie del Cinquecento.
Published Version (
Free)
Talk to us
Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have