Abstract

This article presents a didactic experience carried out in flipped classroom mode in a lower secondary school. This teaching method, which can be summarized as “theory at home and homework at school”, can be considered as innovative since it allows introducing new technologies in the classroom, promoting a conscious use of them. The experience, focused on the Pythagorean theorem, thrilled the students. The article reports on all the lessons on this theme: the introductory activity, the formulation of the theorem, its different proofs, the inverse implication of the theorem, various exercises, and the test. Compared to a more traditional introduction, the students were more motivated and their learning appeared to be more rooted.

Highlights

  • Abstract / This article presents a didactic experience carried out in flipped classroom mode in a lower secondary school

  • Anche i ritmi in una lezione frontale sono determinati in modo univoco dal docente e spesso non tengono conto dei diversi tempi e stili di apprendimento degli allievi

  • Per questa attività gli alunni sono stati suddivisi in cinque gruppi omogenei ai quali è stato assegnato un video senza audio contenente una dimostrazione del teorema, richiedendo ad ogni gruppo di creare un audio che potesse accompagnare il video, spiegando la dimostrazione

Read more

Summary

Introduzione

Che tradotta letteralmente significa “classe capovolta”, è un approccio sempre più sperimentato e utilizzato nei vari livelli scolastici. Con la sua impostazione, si fonda su una pedagogia attiva grazie alla possibilità di lavorare in classe dopo uno studio a casa, concentrandosi anche e soprattutto sugli aspetti di collaborazione tra pari e condivisione delle proprie conoscenze. Per valutare gli effetti di un tale approccio metodologico nell’insegnamento e apprendimento della matematica con gli studenti di scuola media, si è deciso di sperimentare un percorso in modalità flipped classroom, per poi confrontarlo con la didattica “tradizionale”.1. L’argomento matematico proposto agli allievi di terza media in modalità flipped classroom è stato il teorema di Pitagora, che si presta molto bene alla creazione di video didattici, in quanto nella sua presentazione e dimostrazioni entra in gioco in modo forte il registro figurale. Quest’ultima competenza è particolarmente messa in risalto in questo lavoro di ricerca in quanto gli allievi cercheranno di essere autonomi per quanto riguarda lo studio della teoria a casa e l’applicazione dei contenuti a lezione

Quadro teorico: la flipped classroom
Metodologia
Risorse
Dimostrazioni
Verifica
Problematiche e punti di forza del percorso
Conclusioni
Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call