Abstract

Nel presente articolo si indaga come le nozioni del se e dell’altro siano trasmesse in alcuni testi latini umanistici. Si prende in considerazione la dinamica delle identificazioni esplicite ed implicite, assieme alle connotazioni in esse suggerite, e si mette tutto cio in relazione con l’intenzione dello scrittore. Nell’articolo si esplorano inoltre le possibilita e le limitazioni della lingua latina nell’esprimere questi concetti e si sostiene che il latino e una lingua che attraversa i confini e si rivela inclusiva degli “altri” piu di quanto talvolta si creda.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call