Abstract

Questo articolo esamina il significato della locuzione galileiana sensata esperienza da una prospettiva fenomenologico-sperimentale. Dopo aver considerato il dato filologico, sono discusse due interpretazioni dell’espressione sensata esperienza, in riferimento a: i) l’approccio fenomenistico e ii) il punto di vista della fisica. Queste due interpretazioni non rendono conto della seguente aporia galileiana: la sensata esperienza, uno strumento epistemologico fondamentale per Galileo, e spesso contraddetta. La teoria copernicana, per esempio, afferma l’opposto dell’apparenza fenomenica. La prospettiva fenomenologico-sperimentale offre una possibile via teorica per spiegare questa aporia.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call