Abstract

Il contributo intende offrire una rilettura critica dell’ultima monografia di Francesca Scamardella, Etsi Constitutio non daretur. Le costituzioni civili nel mondo transnazionale (2023). Il libro prova ad esplorare la categoria del ‘costituzionalismo sociale’ che tra i suoi principali e contemporanei interpreti annovera Gunther Teubner. Tuttavia, non si tratta di una semplice ri-proposizione della teoria del sociologo tedesco, perché l’autrice inscrive la nuova “questione costituzionale” nell’attuale contesto sociale, politico e giuridico, caratterizzato da un polisemico pluralismo giuridico. Invocando una governance costituzionale di tipo transnazionale, il costituzionalismo post-weimariano si dota dell’elemento riflessivo e di quello funzionale. Questo ci conduce ad immaginare una normatività costituzionale che limiterebbe il potere espansionistico dei sottosistemi sociali, piuttosto che organizzare il potere politico, come hanno fatto le Costituzioni tradizionali.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call