Abstract

La pubblicazione del libro La (auto)sovversione del diritto: ambiguità e paradossi del sistema immunitario della società di Gunther Teubner e Riccardo Prandini fornisce un’importante opportunità di riflessione sull’(auto)sovversione del diritto. Da tale riflessione emergono cinque fondamentali prospettive di analisi: (i) l’(auto)sovversione come espressione del “sistema immunitario” nella teoria dei sistemi sociali; (ii) la dimensione istituzionale degli effetti orizzontali dei diritti fondamentali; (iii) il contrasto tra plusvalore monetario e plusvalori non-monetari; (iv) il costituzionalismo societario quale possibile cornice teorica per chiarire il fenomeno dell’(auto)sovversione; (v) il ruolo della dialettica tra diritto e giustizia nell’(auto)sovversione del diritto. Questa nota critica fornisce una panoramica delle tematiche e delle complessità che caratterizzano il concetto di (auto)sovversione, enfatizzando la distinzione tra (auto)sovversione endogena e (auto)sovversione esogena. La prima, l’(auto)sovversione endogena, si riferisce alle dinamiche interne al sistema giuridico che minacciano la sua coerenza o la sua capacità di raggiungere gli obiettivi. La seconda, l’(auto)sovversione esogena si riferisce a fattori esterni al sistema giuridico che contrastano, trasformano o sfidano le istituzioni giuridiche.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call