Abstract

All'interno della forte variabilità dell'universo giovanile, i giovani sinti e rom rimangono spesso tra i più invisibili se non considerati marcatamente diversi dagli altri coetanei. In particolare, i significati dei percorsi formativi e l'immagine del futuro pongono questioni infra-gruppo diverse. Nonostante vi siano elementi di continuità con le generazioni precedenti, è possibile coglie-re un cambiamento in atto, seppur minoritario, che vede abbozzare piccoli tentativi di riscatto che sfidano i significati attribuiti all'istruzione e trasformano i rapporti intergenerazionali. Il saggio presenta una indagine qualitativa volta ad analizzare le esperienze scolastiche di un gruppo di ventinove giovani sinti, concentrandosi soprattut-to sulle biografie di coloro che hanno deciso di proseguire gli studi dopo la secondaria di primo grado e su quelle di alcuni genitori. La comparazione mostra alcuni segni di cambiamento nell'approccio alla scuola da parte dei giovani sinti e scelte che superano gli stereotipi e definiscono possibili nuovi modelli collettivi.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call