Abstract

Il Gruppo di ricerca “Pragmática (inter)linguística, cross-cultural e intercultural ” (CNPq/Fapesp/USP) sta conducendo un’indagine contrastiva incentrata sulle richieste e su come vengono realizzate in diverse lingue e culture, al fine di identificare somiglianze e differenze e di riflettere su come possono interferire nelle interazioni tra i parlanti. Ampiamente studiata, la richiesta è stata scelta per almeno due ragioni: (a) si trata di uno degli atti linguistici più frequenti; (b) è fortemente influenzata da fattori contestuali e culturali. Tali fattori assumono una rilevanza particolare se si considera che si tratta di un Face-Threatening Act o “atto minaccioso per la faccia” (BROWN; LEVINSON, 1987), visto che con una richiesta si cerca di indurre l’interlocutore a compiere un’azione (SEARLE, 1979) e così si mette in gioco sia la faccia positiva di chi la fa, sia la faccia negativa di chi la riceve. Di fatto, da una parte, un rifiuto può frustrare il bisogno di essere riconosciuti e approvati e, dall’altra, dover reagire a una richiesta può ostacolare la propria libertà individuale. I dati analizzati in questo articolo sono stati raccolti tramite uno degli strumenti utilizzati dal gruppo di ricerca: un Written Discourse Completion Task (WDCT), in cui si presentano situazioni di vita quotidiana che inducono la realizzazione di una richiesta. Ai partecipanti si chiede di scrivere ciò che direbbero se si trovassero nelle situazioni proposte che sono state elaborate tenendo conto di distanza sociale e grado di imposizione, due delle variabili contestuali proposte da Brown e Levinson (1987). I risultati presentati qui sono relativi a due campioni composti da 30 italiani e 30 brasiliani. L’analisi si concentra sugli atti principali e su alcune tipologie di atti di supporto (BLUM-KULKA et al., 1989), oltre che su come espressioni ricorrenti possono essere indizi di convenzionalità in ciascuna delle due lingue di riferimento, considerando in particolare in che modo la conoscenza di queste caratteristiche pragmatiche può influenzare le dinamiche comunicative interculturali.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call