Abstract

Fra l'estate e l'autunno del 1988, la prima Commissione affari costituzionali della Camera dei deputati, avviò un procedimento finalizzato alla realizzazione di un'indagine conoscitiva sulla condizione dello straniero e sui fenomeni di razzismo. Furono ascoltati ministri, rappresentanti delle forze politiche italiane, testimoni privilegiati ed esponenti del mondo dell'associazionismo. Le testimonianze raccolte produssero un articolato approfondimento di conoscenza in merito alle caratteristiche dell'immigrazione in Italia, all'impatto della crescita di manodopera straniera sul mercato del lavoro italiano, alle implicazioni sociali e culturali legate alla crescente presenza di immigrati nel paese. Attraverso la consultazione di fonti primarie come i verbali delle audizioni o i documenti istruttori resi disponibili dall'archivio storico della Camera dei deputati, la visione di fonti a stampa e fonti conservate negli archivi dei partiti politici, l'articolo realizzerà una ricostruzione dei lavori della commissione all'interno di una contestualizzazione relativa alla presenza straniera alla fine degli anni ottanta.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call