Abstract

The Pseudo-Bonaventuran Meditationes vitae Christi is one of the most influential devotional narratives of the late middle ages. It was written in Tuscany in the early fourteenth century and survived in several Latin and vernacular manuscripts and early prints. An extensive discussion has engaged the scholars, especially about the issue of the first linguistic version of the text. Even if the Latin version seems to be the original text, the vernacular manuscript Paris, BnF, it. 115 stays as one of the most important and interesting witnesses of the work. One of the earliest surviving codices, it conserves the first Italian translation (penned in the Pisan area) of the text, enriched by a wonderful set of illustration. The present volume, which is the outcome of an international and interdisciplinary collaboration, offers the first critical edition of the text, the reproduction of all images, the edition of the instructions given to the artist, accompanied by detailed philological and art-historical commentaries, glossaries, and seven interdisciplinary introductory essays.

Highlights

  • L’edizione è frutto di un lavoro di équipe coordinato da Dávid Falvay, Diego Dotto e Antonio Montefusco

  • The Pseudo-Bonaventuran Meditationes vitae Christi is one of the most influential devotional narratives of the late middle ages. It was written in Tuscany in the early fourteenth century and survived in several Latin and vernacular manuscripts and early prints

  • The present volume, which is the outcome of an international and interdisciplinary collaboration, offers the first critical edition of the text, the reproduction of all images, the edition of the instructions given to the artist, accompanied by detailed philological and art-historical commentaries, glossaries, and seven interdisciplinary introductory essays

Read more

Summary

Criteri di edizione95 2 107Edizione del testo105 3 Glossario bilingue251

Edizione delle didascalie e delle istruzioni a cura di Sara Bischetti, Péter Ertl, Dávid Falvay, Eszter Konrád, Antonio Montefusco, Ditta Szemere e commento a cura di Holly Flora. Da questo punto di vista gli stessi equivoci che si sono generati sul testo di questo codice e sul suo rapporto con il modello latino, con la formulazione di ipotesi sulla sua priorità o sull’esistenza di una doppia redazione, non fanno che mettere in collegamento tre dati reali: la rivisitazione francescana della vita di Cristo sotto il segno dell’umiltà e della povertà nell’opera (pur con gradi da determinare di volta in volta in seno agli ambienti di fruizione), il livello ‘umile’ del volgarizzatore che aveva tradotto parola per parola il modello latino e con ogni probabilità aveva prodotto un volgarizzamento integrale delle MVC, senza omissioni o riduzioni, la solidarietà complessiva del codice parigino, un prodotto nell’insieme umile (dal supporto cartaceo al basso livello esecutivo della mano principale), con l’orizzonte culturale e ideologico originario delle MVC, e anzi più specificamente con il destinatario primo dell’opera, visto che con ogni probabilità il codice era destinato proprio a una comunità francescana femminile.. Per questa tipologia testuale rinviamo senz’altro ad Azzetta (2019, 351) e alla bibliografia ivi citata

Introduzione
Soprattutto
15 I testimoni del Testo maggiore B sono i seguenti
Ulteriori testimoni
Si tratta dei codici seguenti
Il rapporto con il latino
Una tradizione attiva
Conclusioni
Premessa
Scheda descrittiva
22 I restanti tre sono i seguenti
La mano principale
Grafia
Vocalismo tonico
Vocalismo atono
Consonantismo
Doppie e scempie
Fonosintassi
Fenomeni generali
Morfologia nominale
Articolo
31 L’unitarietà di mano del Panciatichiano è discussa
1.10 Pronomi
1.11 Preposizioni, congiunzioni, avverbi
1.12 Morfologia verbale
1.13 Parole o forme caratteristiche
Le sezioni di β e δ
La sezione di γ
Per una datazione del testo su basi linguistiche
Ordine delle parole
Posizione dei clitici
Espressione del pronome soggetto
Latinismi sintattici
Frasi relative
Accusativo con l’infinito
Frasi al participio e al gerundio
Collocazione e datazione
Iconografia
Trascrizione
Abbreviazioni
Criteri di emendamento e apparato
43. La permanenza nella grotta
45. La Presentazione al Tempio
47. La Presentazione al Tempio
51. La Presentazione al Tempio
58. La fuga in Egitto
59. La fuga in Egitto
64. La Sacra Famiglia in Egitto
74. La Sacra Famiglia a casa a Nazaret
Strumenti

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call

Disclaimer: All third-party content on this website/platform is and will remain the property of their respective owners and is provided on "as is" basis without any warranties, express or implied. Use of third-party content does not indicate any affiliation, sponsorship with or endorsement by them. Any references to third-party content is to identify the corresponding services and shall be considered fair use under The CopyrightLaw.