Abstract

In questo terzo contributo sulle Rhodymeniophycidae (il quarto delle Rhodophyta) sono trattate le Ceramiales, con esclusione delle RHODOMELACEAE che saranno oggetto di un altro e ultimo contributo sulla “Flora marina bentonica del Mediterraneo” (Mar Nero escluso). Dopo una introduzione nella quale è riportata in modo sintetico la storia tassonomica di questo vasto e complesso Ordine delle Rhodophyta e viene fornita una tabella che sintetizza, sulla base delle più recenti ricerche filogenetiche condotte mediante analisi molecolare, l’attuale suddivisione dell’Ordine in Famiglie, Sottofamiglie e Tribù, viene riportata una chiave di identificazione dei taxa trattati. Le Famiglie e Sottofamiglie sono trattate secondo l’ordine filogenetico adottato nella suddetta tabella, mentre le Tribù e i corrispondenti generi sono trattati secondo l’ordine alfabetico. A seguito degli aggiornamenti tassonomico-nomenclaturali, i taxa accettati a livello specifico ed infraspecifico presenti in Mediterraneo sono risultati 172. Questi a loro volta si raggruppano in 57 Generi, 29 Tribù e 4 Famiglie; altri, 52 taxa a livello specifico ed infraspecifico sono stati considerati taxa excludenda; 67 taxa, a livello specifico e infraspecifico, sono stati considerati taxa inquirenda 2 dei quali sono anche excludenda. Inoltre sono stati censiti 50 nomi illegittimi (7 dei quali anche inquirenda); 41 nomi invalidamente pubblicati, 11 combinazioni invalide e 19 isonimi. Infine sono state proposte 8 nuove combinazioni di cui 5 per specie non presenti in Mediterraneo. Di ciascun taxon trattato viene fornita una breve descrizione preceduta da alcuni riferimenti bibliografici riportanti notizie, illustrazioni e/o distribuzione in Mediterraneo; per la maggior parte dei taxa specifici e/o infraspecifici sono state realizzate delle illustrazioni. Quasi tutti i taxa trattati sono arricchiti di note bilingue (italiano e inglese) a supporto delle sinonimie indicate, o delle scelte tassonomiche seguite o delle motivazioni per cui il taxon è stato considerato inquirendum e/o excludendum o delle conclusioni nomenclaturali. Il lavoro è completato da un glossario, da un indice di tutti i nomi dei taxa citati nel testo e da una errata corrige al lavoro di Cormaci et al. (2021).

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call