Abstract
Italian-American writer of the third-generation Robert Viscusi tells about the migratory tragedy of Italians in North America in his Ellis Island, a strongly innovative collection which combines history and autobiography. The poem consists of 624 sonnets unfolding through personal memories, historical researches and bold metaphors. The well-known opposition between earth and sea becomes here a match and a very realistic argument on the idea of transformation and mutability typical of a part of humanity that changes through migration. Ellis Island is the final place of changes, just as the poem itself, which can be read in the printed and static version, but also in the ever-changing, randomly generated one, available on the dedicated website by the author’s decision. A form in line with the content and its true meaning.
 
Highlights
Inquadrare l’opera di Robert Viscusi all’interno del controverso panorama della produzione letteraria italoamericana contemporanea non è impresa facile, se consideriamo che di una letteratura italoamericana vera e propria non c’è ancora piena consapevolezza né in Italia né negli Stati Uniti
Interpretato attraverso i ricordi delle generazioni precedenti, probabilmente rappresentava un luogo di dolore da cui era stato necessario fuggire: A whole nation walked out of the middle ages, slept in the ocean, and awakened in New York in the twentieth century. These persons, when I asked them during the years
Varese e Napoli nel 2010, lo stesso periodo in cui si stava preparando lo spettacolo Italoamericana di Francesco Durante (incentrato su Bernardino Ciambelli e sulle sue Little Italies d’America) che, inserito nel cartellone del Teatro Baretti di Torino nel novembre 2011, ebbe come epilogo poetico la performance An Oration upon the Most Recent Death of Christopher Columbus [Orazione sulla morte più recente di Cristoforo Colombo] di Robert Viscusi, un altro suo celebre poema.52 Come ha scritto Emilio Franzina, importante studioso delle migrazioni, in un articolo intitolato Il viaggio al contrario di Viscusi,53 è probabilmente così che dobbiamo intendere Astoria e poi Ellis Island, per le loro simbologie, per le vicende che raccontano, per gli spunti di lettura, i dettagli di vita vissuta, per non essere semplicemente un “romanzo” o una “raccolta poetica” ma forme sperimentali di autobiografia: «a person who can stabilize patterns of change will become a star | stars die but some become gods and go on forever»,54 come Di Donato, Puzo, Giovannitti, Viscusi e tutti gli autori che sono entrati per diritto nella letteratura italoamericana, restituendoci pagine e pagine della nostra storia
Summary
Inquadrare l’opera di Robert Viscusi all’interno del controverso panorama della produzione letteraria italoamericana contemporanea non è impresa facile, se consideriamo che di una letteratura italoamericana vera e propria non c’è ancora piena consapevolezza né in Italia né negli Stati Uniti.
Published Version (
Free)
Talk to us
Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have