Abstract

Between ca. 1885 and 1927, Gabriele d’Annunzio and Matilde Serao became friends and contributed to journals in Rome and Naples; they met authors in Europe (especially in France), exchanged opinions about their works and also about their private life. She has been a vibrant constant on Vate’s experience: she gave him advices and protected his affair with Eleonora Duse, who was also Matilde’s friend. Serao’s collection of letters, kept by Fondazione Il Vittoriale degli Italiani in Gardone Riviera, explains some contours of a crucial friendship.

Highlights

  • Alessandra Trevisan «Vogliatemi bene»: lettere di Matilde Serao a Gabriele d’Annunzio go quotidiano e personale, non privo di elementi d’interesse, che intrecciano biografia e opera

  • She has been a vibrant constant on Vate's experience

  • Et situer à la place qui est, qui restera la sienne, ce D’Annunzio, malgré tout, magnifique

Read more

Summary

La parola in tre dimensioni

La favilla La resurrezione del centauro, datata 1907, nasce come commento alla scultura di bronzo di Clemente Origo, intitolata La morte del cervo, presentata alla VII Esposizione internazionale di Venezia. L’opera è dedicata all’omonima lirica dannunziana di Alcyone. Il mito eclissato non è estinto: può rivivere come forma possibile nell’opera del poeta, nel ‘pensare poetante’ (dichtendes Denken) che va in cerca delle tracce degli dèi. Nella parola immaginale si realizza la rinascita del Sacro, si dà forma alla dimora degli dèi, accogliendo il senso del linguaggio originario che per Heidegger è un ritorno al «gioco di pensiero [...] più vincolante del rigore della scienza» (Heidegger 1973, 1: 104-5): Allora il testimone di tanto spettacolo cercò di foggiare un suo poema in una massa di materia ritmica, giusta la simiglianza dei due esseri vivi; e operando riconobbe l’identità della sua arte poetica. Come dirà poco più avanti, il creatore sottrae l’esistenza all’errore del tempo: Ero al colmo della vita [...] Rimemorare non è per me aver vissuto né rivivere; ma è vivere nel vivere. Questo rapporto stretto con il Sacro viene interpretato da Hillman nel segno dell’ineluttabilità: «non possiamo toccare il mito senza che ci tocchi a sua volta» (Hillman 1977, 30)

Il mito vissuto
Frutti recenti
Scartafacci
Criterio topografico o criterio cronologico
Preistoria testuale
Applicazioni critiche della variantistica
Sul metro
Full Text
Paper version not known

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call

Disclaimer: All third-party content on this website/platform is and will remain the property of their respective owners and is provided on "as is" basis without any warranties, express or implied. Use of third-party content does not indicate any affiliation, sponsorship with or endorsement by them. Any references to third-party content is to identify the corresponding services and shall be considered fair use under The CopyrightLaw.