Abstract

In late antiquity, in the context of the jagged tradition of Neo-Platonism,Aristotle’s Metaphysics and the specific science that is traced out in itare indicated with the current denominations of meta ta physika andtheologikē pragmateia, which are seen as consistent with one anotherand closely interconnected. In this connection, the Metaphysics, in thewake of previous philosophical readings, is considered as a treatise on“theological science” — the most elevated among the sciences — and thedenomination meta ta physika is seen in a specifically theological sense.According to a widespread Neo-Platonic reading, the science thematizedin the Metaphysics is “metaphysics” in that it is theological science,an epistemic discourse on divine realities, which, within the ordo rerum,transcend the physical ones, and, therefore, according to the ordo cognoscendi,must be studied after the latter.

Highlights

  • La fortuna di un’espressione destinata a conservarsi nel pensiero bizantino e, tradotta e rimodulata, in varie aree linguistiche del pensiero medievale, per poi dare luogo, per il tramite del neologismo latino metaphysica[3], a uno dei lemmi capitali della filosofia moderna e contemporanea

  • Con tale statuizione si delinea una visione concordista secondo cui un unico e medesimo contenuto di verità, che rappresenta il deposito sacrale di un ancestrale “discorso sul divino”, trova espressione nelle varie tradizioni mitico-religiose e filosofico-sapienziali del mondo mediterraneo e mediorientale — tutte lette e interpretate in chiave neoplatonica — in forme didascaliche diverse tra loro, ma puntualmente convergenti nei loro insegnamenti dottrinali[69]

  • Assunte nel loro insieme come un corpus organico e sistematico, erano studiate in successione, secondo un rigoroso ordine di lettura, concepito come puntualmente corrispondente ai loro contenuti: l’intero corso degli studi aristotelici procedeva, quindi, dagli scritti logici a quelli pratici e da questi a quelli teoretici, secondo un graduale percorso ascendente che si cimentava, con ordine, nello studio delle trattazioni di logica, di etica, di fisica, di matematica e, infine, di teologia, la quale era vista come la scienza teoretica suprema, dunque come la più elevata disciplina filosofica

Read more

Summary

Origini e consolidamento dell’espressione μετὰ τὰ φυσικά

Secondo una diffusa ma controversa ricostruzione critico-storiografica, la denominazione della Metafisica con l’espressione di μετὰ τὰ φυσικά si afferma quanto meno nel corso del I secolo a.C. con il filosofo peripatetico Andronico di Rodi: a lui è stata attribuita di Ammonio figlio di Ermia; cf. Luna 2000: 301–302. Nel loro complesso, mostrano che tra il II e il VI secolo d.C. e oltre, l’espressione “classica” di μετὰ τὰ φυσικά, con riferimento alla Metafisica, sulla scorta di una precedente tradizione (con riferimento, quanto meno, alle correnti dell’aristotelismo e del platonismo tra I secolo a.C. e II secolo d.C.), era di uso corrente nei vari circoli neoplatonici (in Italia, in Siria, ad Alessandria, ad Atene), tra i quali vi erano legami e interazioni. Va anche notato che nell’ambito del neoplatonismo, a differenza delle acquisizioni degli studi critici contemporanei, sono attribuite ad Aristotele sia la redazione della Metafisica come opera unitaria, sia la sua posizione dopo i trattati di fisica nell’ordine complessivo delle opere aristoteliche sulla base dei suoi contenuti dottrinali, sia il nome stesso di μετὰ τὰ φυσικά

La Metafisica come trattazione della θεολογικὴ ἐπιστήμη nel neoplatonismo
La θεολογικὴ ἐπιστήμη nella Metafisica di Aristotele
40 Su ciò si veda un brano di Sergio tradotto in Hugonnard-Roche 1989
La θεολογικὴ ἐπιστήμη della Metafisica in Alessandro di Afrodisia
La lettura della Metafisica nel tardo neoplatonismo
Il ciclo di studi platonici e la marcata rilevanza del Parmenide
Il ciclo di studi aristotelici e la posizione culminante della Metafisica
La Metafisica come trattazione della scienza teologica
Valenze teologiche dell’espressione μετὰ τὰ φυσικά nel neoplatonismo
La spiegazione di Simplicio
La spiegazione di Giovanni Filopono
Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call