Abstract

L'immagine letteraria di Napoli, "Capitale del Sud", che vede periodiche alternanze di crisi e splendore nelle arti, è sicuramente dicotomica: da un lato il locus amoenus in cui fiorisce l'inventiva e diverse tradizioni culturali si intersecano e convivono; dall'altro, il luogo simbolico di immense disparità sociali, uno scoppio di epidemie e la culla di una mentalità rilassata e reazionaria. L'immagine usata da Benedetto Croce per definire la città, "un paradiso abitato dai diavoli", risale al Medioevo, e viene negata di volta in volta dagli autori che intendono costruire un mito positivo di napoletanità, ma già agli inizi 20° secolo, e quindi soprattutto nel periodo dal 1943 (ai giorni nostri), ci sono accenti sempre più critici nei confronti di questa immagine, che risultano - più che nell'odio o nel disprezzo per la città e i suoi abitanti - nella tendenza ad allontanarsi da Napoli, per abbandonare una realtà contraddittoria che non risolve i suoi problemi, ma come una foresta vergine ricresce distruggendo ogni elemento del progresso. Gli autori esaminati nell'articolo sono: Carlo Bernari, Anna Maria Ortese, Raffaele La Capria, Fabrizia Ramondino, Ermanno Rea, Giuseppe Montesano, Elena Ferrante.

Highlights

  • Siente chest’aria ch’è piena ‘e diossina, da Procida a Resina, ‘o smog a Margellina

  • The image used by Benedetto Croce to define the city, “a paradise inhabited by devils” dates back to the Middle Ages, and is denied from time to time by the authors who intend to build a positive myth of Napoletanità, but already in the early 20th century, and especially in the period from 1943, there are increasingly critical accents towards this image, which result - more than in hatred or in contempt for the city and its inhabitants - in a tendency to move away from Naples, to abandon a contradictory reality that does not solve its problems, but like a virgin forest grows back destroying every element of progress

  • The writers examined in the article are: Carlo Bernari, Anna Maria Ortese, Raffaele La Capria, Fabrizia Ramondino, Ermanno Rea, Giuseppe Montesano, Elena Ferrante

Read more

Summary

Introduction

Siente chest’aria ch’è piena ‘e diossina, da Procida a Resina, ‘o smog a Margellina. (dalla canzone Napule dei Virtuosi di San Martino).

Results
Conclusion
Full Text
Paper version not known

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call

Disclaimer: All third-party content on this website/platform is and will remain the property of their respective owners and is provided on "as is" basis without any warranties, express or implied. Use of third-party content does not indicate any affiliation, sponsorship with or endorsement by them. Any references to third-party content is to identify the corresponding services and shall be considered fair use under The CopyrightLaw.