Abstract

The ongoing social change places the issue of training at the centre of development, which is a decisive factor in global competition. The debate concerning school-work, which is at the basis of the teachers’ professional development process in the third millennium, must include the construction of an adequate relational system together with the students as well as a strong ability in communication. The value of relationships in the educational field does not only concern the student-teacher relationship, but also the one with colleagues, parents and the entire school community, therefore defined as the “educating community”. In this kind of community, the relationships between the school and the family, the school, the “world of work”, and other educational agencies therefore create a network of individuals, who share the responsibility for the growth of young people, with a view to inclusion and compliance with the rights of equality and dignity. They also aim at reducing the causes of poverty and the social gap to prevent abandonment and early school leaving, and to ensure the right to education and educational success to every student.

Highlights

  • Il mutamento sociale in atto pone al centro dell’attenzione il “nodo” della formazione, fattore decisivo nell’odierna competizione globale

  • The ongoing social change places the issue of training at the centre of development, which is a decisive factor in global competition

  • The value of relationships in the educational field does concern the student-teacher relationship, and the one with colleagues, parents and the entire school community, defined as the “educating community”. In this kind of community, the relationships between the school and the family, the school, the “world of work”, and other educational agencies create a network of individuals, who share the responsibility for the growth of young people, with a view to inclusion and compliance with the rights of equality and dignity

Read more

Summary

La complessità dell’agire educativo

In relazione allo sviluppo del soggetto, il mutamento sociale in atto induce a focalizzare l’attenzione sul tema della formazione, cruciale nella competizione globale. La scuola è un’istituzione assai complessa che richiede una strategia di ascolto e condivisione della comunità scolastica con il territorio, con le famiglie, con enti di ricerca, Università e stakeholders. Nel 2012, l’allora Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Profumo aveva sottolineato l’esigenza che le scuole si configurassero come centri per la propria comunità e il territorio, facendo riferimento alla scuola come luogo fisico, inteso quale ambiente di interazione allargata e di confronto, che gradualmente superi gli spazi tradizionali dell’aula e dei corridoi e si configuri come luogo delle relazioni. Perché tutto ciò si concretizzi, occorre una piena presa di responsabilità di tutta la comunità territoriale; una partnership tra docenti e genitori, dalla quale scaturisca la valorizzazione del ruolo genitoriale, l’integrazione fra i diversi ruoli educativi ed infine la soddisfazione delle esigenze degli studenti. La scuola è immersa in una forte rete di interazioni che le richiedono, prestando ascolto alla lezione socratica, di costruirsi come comunità di pensiero che attraverso il dialogo condivide un percorso fatto di domande di senso, di significato, stabilendo con gli altri partecipanti un contatto positivo, volto alla collaborazione e alla messa in comune di idee e opinioni

La comunità educante
La relazione educativa
Conclusioni
Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call