Abstract

This study is anchored on the perspective of local turn in migrant integration, which requires cities to play an increasingly important role in defining public policies. Consequently, the research focuses on the explorative case of the city of Milan, aiming to demonstrate whether its local system provides a toolbox for refugees to promote their integration in the host/majority milieus. Through a qualitative method, based on semi-structured interviews with politicians, local officers, NGO activists, volunteers, and refugees, we will try to understand élite and non-élite perspective about how and where the refugees of the reception system of Milan can find an accommodation, at the end of the institutional process. In this way, it will also be possible to understand how the municipality is facing the restrictions to the Italian asylum system, the crisis of the welfare, the market-dominated systems of housing provision and the suspiciousness or racism towards immigrants, considered as a burden or a threat for the society.

Highlights

  • Le piramidi delle età si mantengono tendenzialmente inalterate nel periodo considerato e individuano una popolazione composta prevalentemente da maschi (83%) e tendenzialmente giovane: il 90% dei beneficiari sono di età inferiore ai 34 anni, con una quota di minori pari a circa il 6%

  • La ricerca ha individuato la fase di transizione abitativa come il limbo spazio-temporale in cui i rifugiati in uscita dai percorsi istituzionali di seconda accoglienza ricercano una nuova sistemazione insediativa

  • Theorizing the ‘local turn’ in a multi-level governance framework of analysis: a case study in immigrant policies

Read more

Summary

L’housing dei rifugiati a Milano: un’analisi di scenario

A fornire uno spaccato delle attuali condizioni del sistema di seconda accoglienza milanese è il “IX Rapporto statistico sui rifugiati e i Richiedenti Asilo a Milano”, commissionato dall’Unità politiche per l’inclusione e l’immigrazione del Comune di Milano (Comune di Milano 2018). Tale rete di strutture ha dovuto modificarsi per far fronte al progressivo aumento degli arrivi annui, che dal 2011 al 2017 sono passati da 89 a 415, con un incremento del 366%, interrotto soltanto nel 2018 (396 ingressi). In generale lo stock di edilizia pubblica appare piuttosto limitato rispetto al numero potenziale di persone che ne avrebbero diritto, anche in considerazione della presenza di un mercato degli affitti non regolamentato (Cittalia 2010; Bricocoli, Cucca 2016). Tale emergenza abitativa ha condotto il capoluogo lombardo a mettere in atto alcune misure specifiche, che vanno dall’individuazione di ulteriori alloggi di edilizia residenziale pubblica, assegnati in deroga alla graduatoria regionale (www.comunemilano.it), all’ospitalità in hotel a 25 famiglie in difficoltà, fino all’implementazione del programma di Residenzialità Sociale Temporanea (RST), che mette a disposizione 500 unità abitative in condivisione. A tali interventi si affiancano altre iniziative “orientate a dare risposte innovative ai bisogni emergenziali”, che garantirebbero ulteriori 160 alloggi

Le interviste in profondità
Findings
Conclusioni
Full Text
Paper version not known

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call

Disclaimer: All third-party content on this website/platform is and will remain the property of their respective owners and is provided on "as is" basis without any warranties, express or implied. Use of third-party content does not indicate any affiliation, sponsorship with or endorsement by them. Any references to third-party content is to identify the corresponding services and shall be considered fair use under The CopyrightLaw.