Abstract

Prendendo le mosse dalla tesi di John Searle che le istituzioni sono create e mantenute grazie al riconoscimento collettivo di funzioni di status secondo la forma logica X conta come Y in C£, l’autrice del saggio analizza il ruolo cruciale delle regole costitutive nel percorso teorico searleano da Speech Acts a Making the Social World. Rendendo esplicito il parallelismo tra le regole costitutive che sottendono la realta istituzionale e quelle che governano gli atti linguistici, l’autrice mira a derivare da esse i criteri normativi per la valutazione razionale sia degli atti linguistici sia degli atti istituzionali. Mostra come tali criteri consentano di distinguere tra riconoscimento collettivo razionalmente motivato e riconoscimento basato solo su tacita acquiescenza, quale quello che consente la sussistenza dei regimi totalitari

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call