Abstract

La derivazione dei valori naturali di fondo e dei valori soglia assume un ruolo importante nella gestione delle acque sotterranee da parte degli Enti Pubblici, in particolare nella definizione dello stato chimico del corpo idrico sotterraneo, come richiesto dalla normativa europea e recepito da quella italiana. Il presente lavoro riporta la determinazione dei valori naturali di fondo e dei valori soglia delle specie Fe, Mn, Ni, Cr(VI) e SO4 negli acquiferi alluvionali delle piane di fondovalle della regione Valle d'Aosta, che sono: la piana di Morgex, di Aosta, di Verres-Issogne-Arnad e di Donnas-Point Saint Martin. I criteri utilizzati per il calcolo dei valori naturali di fondo e dei valori soglia hanno seguito le linee guida sviluppate dal progetto di ricerca europeo denominato BRIDGE, in particolare e stato applicato il metodo della pre-selezione.I risultati hanno messo in luce che i valori naturali di fondo calcolati sono al di sotto dei rispettivi limiti normativi (D.Lgs. 152/06 e 30/09) ad eccezione del contenuto totale di Fe e Mn nella piana di Aosta che sono di poco superiori. Questo aspetto puo essere spiegato dalla presenza nell'acquifero di sostanza organica di origine lacustre, che, degradandosi, facilita la liberazione nelle acque di Fe e Mn.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call