Abstract

Un frequente punto di partenza delle trattazioni sull’identita nazionale della Francia (e non solo) e il celebre testo di Renan del 1882, Qu’est-ce qu’une nation?, che propone una definizione cosiddetta «volontaristica» della nazione, come entita definita non dalla razza, dalla lingua o dalla religione, bensi dal desiderio di vivere assieme, dalla volonta comune di «continuare a far valere l’eredita ricevuta». Nello studio di Matthew D’Auria, il testo di Renan figura invece quale punto di arr...

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call