Abstract

Con questo articolo si vuole esplorare il dominio della categoria grammaticale di persona nella lingua italiana, prendendo in considerazione la deissi sociale nella comunicazione che avviene tramite Facebook. La deissi sociale, intesa come i modi in cui una lingua codifica e grammaticalizza i tratti del contesto situazionale, i ruoli sociali dei partecipanti all’atto comunicativo e i loro rapporti reciproci (Levinson 1993: 83) viene esaminata tramite un’attenta analisi di vari fenomeni linguistici che la esprimono: pronomi personali, pronomi e aggettivi possessivi, forme verbali, titoli onorifici, diminutivi, ecc. Per i fini di questa ricerca come fonte del materiale d’analisi è stato scelto Facebook per motivo della sua diffusione nella società italiana, il che consente un esame assai ampio, considerata l’eterogeneità degli utenti di Facebook sotto l’aspetto dell’età, del sesso, dell’istruzione e dello strato sociale di appartenenza. Si sono analizzati 155 commenti pubblicati sotto i post sui profili di tre importanti personaggi pubblici: Sergio Mattarella, Matteo Renzi e Roberto Saviano. Siamo convinti che le modalità di comunicazione offerte da Facebook fanno sì che ci si manifesti la lingua comune, colloquiale in maniera libera, perciò si possono osservare delle realizzazioni naturali e spontanee della deissi sociale. Crediamo che la loro decodifica possa permettere di evidenziare i mutamenti a cui sono sottoposte le regole di cortesia linguistica nella comunicazione di oggi. I fenomeni relativi alla sempre maggiore informalità, al mancato rispetto delle norme di savoir vivre sono provocati, o almeno rafforzati, tra l’altro, dall’avvento dei nuovi mezzi di comunicazione come Facebook, ma illustrano anche le tendenze già presenti nell’italiano contemporaneo.

Highlights

  • The aim of this paper is to explore the grammatical category of person in Italian, taking into consideration social deixis in the communication that takes place through Facebook

  • The analysis focuses on phenomena that are related to social deixis such as personal pronouns, possessive pronouns and adjectives, verb forms, honorific titles, diminutives

  • Il linguaggio adoperato nei social network è, comunque, particolare in quanto opera come lente di ingrandimento, come afferma Vera Gheno (2012: 365): Da tempo appare evidente che Internet, a livello linguistico, si configura come una specie di catalizzatore di tendenze in atto fuori dalla rete: ad esempio, non è un caso che la base su cui si innestano i vari fenomeni della Cmc [Comunicazione mediata dal computer] sia il neostandard, e che in essa si riconoscano molti tratti tipici del linguaggio giovanile allargati, nell’uso, anche a chi giovane non è più

Read more

Summary

Introduzione

Questo contributo si propone l’obiettivo di esplorare alcuni fenomeni relativi alla deissi, analizzandola dal punto di vista di una delle varietà dell’italiano contemporaneo, ovvero del linguaggio usato nei social media e più precisamente negli scambi su Facebook. Ci si concentrerà sulle forme deittiche riguardanti la persona con lo scopo di valutarne la dimensione sociale: si è convinti che le categorie grammaticali siano in grado di veicolare numerose informazioni di carattere sociolinguistico e che la loro decodifica possa permettere di evidenziare la trasformazione delle regole della cortesia linguistica, provocata, o almeno rafforzata, tra l’altro dall’avvento dei nuovi mezzi di comunicazione come Facebook. Per i fini di questa ricerca è stato preso in considerazione un corpus, descritto più in dettaglio in seguito, composto di 155 commenti pubblicati sotto i post sui profili di tre personaggi pubblici: Sergio Mattarella, Matteo Renzi e Roberto Saviano. La scelta di queste figure importanti della vita politica e culturale italiana permette di osservare varie manifestazioni della deissi sociale nei rapporti asimmetrici dal punto di vista della funzione sociale e del prestigio, e in particolare un’oscillazione della norma che la riguarda nel contesto digitale

Deissi sociale
Esponenti linguistici della deissi sociale
Deissi sociale e cortesia
Comunicazione su Facebook
Deissi sociale negli scambi su Facebook: dati e discussione
Conclusioni
Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call