Abstract

L’informazione e la sua fruizione sono elementi essenziali all’interno della societa e cultura mediale poiche aiutano a comprendere cio che accade intorno a noi. D’altra parte, pero, si stanno diffondendo una serie di disturbi informativi dati dalla circolazione di informazioni false e volutamente fuorvianti. L’etichetta “fake news” e entrata all’interno del dibattito (non solo) politico e l’attenzione per le modalita di acquisizione delle informazioni online evidenzia una crescente preoccupazione per l’impatto delle piattaforme digitali sulla vita democratica e sociale. Di fatto, necessita ancora di essere studiato il grado di vulnerabilita di societa, istituzioni e individui alle manipolazioni da parte di attori mediatici malintenzionati. Il presente contributo presenta i risultati di un’indagine esplorativa, svolta utilizzando i social network, i cui destinatari sono stati 290 adolescenti. L’indagine era volta a rilevare il rapporto che gli adolescenti hanno con le fake news, le loro abitudini in rete, la loro capacita di distinguere notizie vere e notizie false, nonche a identificare strategie e strumenti messi in atto dalla scuola per sviluppare competenze critico-creative per riconoscere una fake news. I risultati, seppur non generalizzabili, sono confortanti e sorprendenti.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call