Abstract

Questo articolo discute le questioni metodologiche legate al disegno, all’implementazione e all’analisi dei dati di un esperimento sul campo che fa parte del progetto “Piccoli Che Valgono”, finanziato da “Fondazione Con i Bambini”, che verrà condotto in alcune scuole secondarie di primo grado italiane e mirato a valutare l’efficacia del peer-learning e del peer-assessment. Queste attività possono essere svolte a costo zero e con impatti potenzialmente molto positivi per l’apprendimento e lo sviluppo delle capacità relazionali dei bambini. C’è un ampio dibattito su come disegnare e implementare le attività di peer-learning e su come renderle efficaci e valutabili. Dopo aver menzionato la letteratura pedagogica (interessata a come implementare le attività nelle classi e ai principi pedagogici sottesi) e quella economica (più focalizzata sulla misurazione e sull’isolamento degli effetti delle attività di peer-learning), descriveremo il protocollo sperimentale e le principali problematiche metodologiche riguardanti la misurazione dei risultati, l’attuazione nelle classi e il design.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call