Abstract

Interest of the Child and Parent-Child Relationship between Italian Law, International Law and European Union Law ABSTRACT: La nozione di “interesse del minore”, seppur con sfumature lessicali diverse, è sancita dalle Carte dei diritti internazionali e sovranazionali, dalla legislazione dell'Unione europea, dalla legislazione italiana e dalle decisioni giudiziarie in materia di minori. Il contributo intende analizzare il complesso processo evolutivo che ha coinvolto il termine “interesse del minore” fino a farlo diventare, nel tempo, un principio cardine del diritto di famiglia nella sua essenza sia come clausola generale a cui il legislatore deve conformarsi, quando si tratta di adottare norme che attuano l'interesse del minore, sia come criterio ermeneutico prevalente per l'interprete. SOMMARIO: 1. Profili introduttivi - 2. La condizione personale e giuridica del minore di età nel processo evolutivo del diritto di famiglia - 3. I diritti dei minori di età e il principio dell’“interesse del minore” nel patrimonio culturale e giuridico occidentale - 4. Il paradigma dell’“interesse del minore” nelle fonti internazionali e nel diritto dell’Unione europea - 5. Il paradigma dell’“interesse del minore” nel codice civile italiano e in alcune leggi collegate - 6. L’interesse del minore: un principio vago dall’essenza problematica.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call