Abstract

Il presente articolo ha come obiettivo fondamentale quello di approfondire il tema della “maschera” e la sua applicazione al contesto medico-scientifico, con particolare riferimento all’argomento della relazione medico-paziente. Principale riferimento per l’analisi sarà l’opera di Luigi Pirandello Sei personaggi in cerca d’autore (1921), che è portatore di valori universali, come pure alcuni esempi tratti dall’arte figurativa. Quel che emerge è l’esigenza da parte del malato che si autorappresenta mediante il mezzo artistico di narrare se stesso attraverso una maschera che diviene luogo del suo vissuto interiore e, dunque, delle emozioni.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call