Abstract

This text collects the revisions of some of the most significant degree theses written from 2011 to 2015 in the bachelor degree in City, territory and landscape planning and in the Master's degree in City and territory planning and design of University of Florence, Empoli campus. The theses cover the current diversified scenery of problems within the urban planning discipline, using very different methodologies, interpretations and perspectives of analysis. The territory emerging as the protagonist of the young authors' narratives is a complex and multi-layered object; it is constituted by things and relationships, set on the long times of history, aimed towards the present and projected into the future, and it continues to raise their questions, doubts, curiosities and also some fruitful answers. In summary, rather than chances for discussion on a disposable form of knowledge, this works offer chances for reflection and experimentation, and opportunities for the incremental construction of creative solutions by its authors.

Highlights

  • Alberto Magnaghi (Università di Firenze) Carlo Natali (Università di Firenze) Giancarlo Paba (Università di Firenze) Gabriele Paolinelli (Università di Firenze) Camilla Perrone (Università di Firenze) Claudio Saragosa (Università di Firenze)

  • L’aspetto più limitante per San Gimignano è sicuramente l’acqua che sul territorio comunale sembra L’intero lavoro è partito dalla raccolta dei dati nescarseggiare; ciò nonostante con le azioni proposte si cessari ad individuare i flussi in entrata e in uscita potrebbe ridurre la dipendenza dai Comuni limi- dalla città; questi sono stati poi utilizzati per il caltrofi e la pressione sulle riserve di acqua; si rimanda comunque la risoluzione di questa e di altre problematiche ad uno studio da effettuarsi su un’area più idonea al metodo che si propone.9 colo dell’impronta ecologica e della biocapacità, riuscendo così a mettere in relazione città e ambiente di riferimento, decifrando il funzionamento della città e verificando la presenza di relazioni più o meno forti

  • Un cambiamento in tale direzione genera altresì un vantaggio dal punto di vista ambientale, ecologico e paesaggistico poiché capace di strutturare il territorio ad una ritrovata dimensione locale avvicinando le componenti strutturanti il sistema territoriale: place, work, folk (Geddes 1970)

Read more

Summary

Riconvertire il margine: il progetto di fronte agro-urbano di Torre del

6. Per una politica energetica integrata con la valorizzazione del territorio: il caso della Valdera. 9. Un’ipotesi di riqualificazione fluviale attraverso la mitigazione del rischio idrogeologico nel caso delle confluenze del Caprio e del Teglia. Una città sostenibile non sempre deriva da un disegno urbano ‘sostenibile’. 2. Il paesaggio urbano nella transizione post-sisma: alterazioni delle gerarchie spaziali nell’immagine urbana dei cittadini di Crevalcore. Form-Based Code e Rigenerazione Urbana: il caso di Montelupo Fiorentino. Percezione degli spazi urbani, un primo tentativo di analisi e rigenerazione dell’insediamento umano. Il distretto di trasformazione urbanistica della Pianta a La Spezia. Dalle teorie di Christopher Alexander ad una ipotesi di rigenerazione urbana.

Il waterfront empolese: un progetto di riconversione per l’area expo
I processi di costruzione di un’identità locale
Cultura e creatività nelle politiche urbane delle Città Europee
Introduzione
Premessa e caso di studio
Impronta e biocapacità al 1823
Impronta e biocapacità al 2010
Confronto tra passato e presente
Verso nuovi equilibri dinamici
Risultati del caso di studio
Conclusioni
Inquadramento geo-politico
Rotture e persistenze emerse sul lungo periodo
Verso lo scenario strategico
Lo scenario ambientale
Lo scenario economico
Lo scenario di fruizione del patrimonio
Verso un modello auto-sostenibile e equo-sociale
Prerogativa e obbiettivi di lavoro
Piano del cibo
Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Il quadro conoscitivo
Le centralità del territorio rurale e la relativa organizzazione rurale - Le aziende agricole
Quantificare la produzione
La dinamica del rapporto Città-Territorio
Il patrimonio territoriale
Uno scenario progettuale per il territorio dell’Area
Indirizzi progettuali
Scenario progettuale
Obiettivi
Metodologia
Premessa
Torre del Lago Puccini
Il legame col territorio
Il progetto
Il fronte agro-urbano
Margine di Via della Guidicciona
Margine di Via Ceragioli
Margine di Via Carducci
Il modello di patrimonializzazione energetica del territorio
Potenzialità d’uso delle risorse energetiche potenziali della Valdera
Localizzazione di impianti ad energia solare senza consumo di nuovo suolo e integrazione con altre fonti
Il vento
Biomasse derivanti da potature di oliveti e vigneti
L’acqua
I rifiuti
Geotermia a bassa entalpia
Il mix energetico ottimale
Obiettivi e metodologia
Scelta del caso di San Romano in Garfagnana
I fattori di emissione (FE)
Emissioni ex ante
Emissioni ex post
Si segnalano questi standard normativi per la misurazione
Dai modelli di riferimento alle linee guida
Il territorio del basso Sangone
Le trasformazioni possibili
Ambito territoriale di riferimento
Proposte per la gestione degli aspetti vegetazionali ed ecologici
Fenomeni di abbandono e uso dei suoli
Esiste un quartiere modello in giro per il mondo
Esempi di manuali e guide di ‘better practice’
I casi studio: elenco e abaco
Il quartiere Hammarby Sjöstad, Stoccolma
Il quartiere Dockside, Victoria
Lo spazio e la sua leggibilità
Quadro generale
La conoscenza scientifica: analisi conoscitiva
Il metodo
L’immagine ambientale prima del terremoto
L’immagine ambientale dopo il terremoto: cosa è cambiato
La morfologia e la qualità urbana all’interno dei
Cosa è e dove si sviluppa
Form-Based Code e Zoning tradizionale: differenze
Principi ed elementi caratteristici di un FormBased Code
La questione della percezione
Metodo di ricerca
Studio dei fenomeni percettivi
Applicazione in campo urbano dei precetti
Analisi etnografica
Individuazione e definizione delle logica percettiva urbana
Invarianti percettive e progettazione
La base teorica di riferimento
Il metodo applicato al caso di studio
Identità e linee strategiche de La Briglia
Progetto di piano operativo
Il waterfront empolese: un progetto di riconversione per l’area Expo
L’evoluzione urbana di Empoli
L’Area Expo
Rafforzamento dei collegamenti nord-sud della città
Riqualificazione della frazione di Ponzano
Il masterplan per l’Area Expo
Argentina
Buenos Aires
Contesti normativi in materia di urbanistica e governo del territorio
La Boca
Boca es Boca
Metodo, indagini e studi eseguiti
Elaborati di sintesi
Fotografia e paesaggio
Fotografia e pianificazione
Descrizione di elementi
Descrizione di concetti
Il progetto fotografico
Sperimentazione per il PIT
La struttura del PIT e le sue invarianti
I morfotipi urbani
Abaco dei morfotipi delle urbanizzazioni contemporanee
Metodologia di lavoro
Carta escursionistica e valorizzazione del territorio
L’escursionismo come risorsa turistica per lo sviluppo locale
Le criticità delle carte turistico-escursionistiche attuali
La carta escursionistica-patrimoniale
BancoMap - Prelevare la carta sul posto
Il contesto territoriale di riferimento
Territori lenti5 come “progetto implicito”
Sviluppo locale autosostenibile: una visione politica di sintesi
Un modello di Piano integrato di sviluppo
Il contesto problematico
La bioregione di Yazd
Il patrimonio territoriale di Yazd
Le problematiche della città di Yazd
Proposta di un contratto di qanat
Caso studio: il Piano Strutturale dell’Area Pisana
Applicazione sperimentazione del modello analitico
Esiti delle attività di analisi dello scenario strategico
Considerazioni conclusive e prospettive di approfondimento
L’analisi
I sistemi strutturanti il contesto territoriale
Lo scenario territoriale
Azioni
Il territorio dell’Unione
L’analisi SWOT dell’Unione dei Comuni
Strategie territoriali
Lo scenario strategico
Sintesi della dimensione normativa
Sintesi progettuale finale
La descrizione del progetto
Un ritorno ai modelli di equilibrio
Oltre ad Alonso si ricordano
La dimensione territoriale europea
Conclusioni: scenari di modelli insediativi europei
Cultura e creatività nelle politiche urbane delle città europee
La cultura nell’economia della città
La città creativa
Le politiche urbane della città creativa
Quadro di riferimento teorico
Metodo e dati
Il caso studio: il contesto fiorentino
Analisi e gestione della complessità nelle periferie milanesi
L’indagine dello spazio ‘in attesa’ del quartiere Santa
Analisi del Programma Integrato di Intervento Montecity-Rogoredo: perché tutto si è fermato?
Una nuova opportunità per il futuro di Santa Giulia concrete
Le ragioni di una ricerca
Metodologia e risultati attesi
La diffusione dell’habitat disperso
Allevatori e agricoltori nella Gallura degli stazzi
Famiglie, possedimenti ed utilizzo comune delle terre dal XVII secolo
Il tramonto della civiltà degli stazzi
Il Consorzio Costa Smeralda e la privatizzazione della fascia costiera
I cambiamenti degli ultimi cinquant’anni
Proposte progettuali per lo sfruttamento delle risorse comuni
Cosa rimane della proprietà collettiva
Urbanistica e partecipazione: una breve premessa
Un quadro delle esperienze
Concludendo: riflessioni a partire dall’esperienza toscana
Gli obiettivi
Una “metodologia rigorosa e ambiziosa”
Il progetto della rete di trasporto del ‘Grand Paris’
La promozione della partecipazione in Toscana
Il caso della Gronda a Genova
I nuovi DDL in Italia9
Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call