Abstract

Le indagini del 2022 hanno ampliato notevolmente la visione architettonica e funzionale del complesso sacro lungo il fianco nord-occidentale della q. 542. A nord, nei pressi di una cava di gesso, un edificio assiale a tre vani fu in uso fino alla fine del IV/inizio del III secolo a.C. Sugli strati detritici, una nuova frequentazione ebbe luogo tra la fine del III e il II secolo a.C. Sul lato meridionale, un grande spazio scoperto fiancheggiava questo edificio e, dopo un piccolo ambiente trapezoidale con un diverso orientamento, che seguiva il pendio della collina, una grande stanza mostrava una fila di piccole cavità nel terreno. Due cavità contenevano offerte votive intatte, tra cui una statuetta raffigurante Atena. Un incendio distrusse questo edificio tra la fine del IV e l'inizio del III secolo a.C.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call