Abstract

Fr Cette contribution propose un regard dans le temps et l'espace sur la condition de populations marginalisees - des annees 1960 a aujourd'hui. L'expression skid row, expression negative designant a la fois une condition et un espace marginalises, s'est diffuse au cours des annees 1960 quand les formes de renovation urbaine se sont imposees dans la plupart des villes. Des travaux de chercheurs ont etudie alors ces questions, dans une perspective reformiste, a l'exemple de Donald Bogue aux Etats-Unis. Beaucoup de quartiers ont ete rases et tombes dans l'oubli avec quelques exceptions notables. L'exemple de Vancouver au Canada semble une exception interessante Nous construirons notre reflexion a partir des formes de marginalite et de la mobilisation des personnes marginalisees en synthetisant des travaux menes a partir de 1996 sur les pratiques spatiales et les actions d'une association de binners et du travail de terrain dans le quartier. Entre 1995 et 2014 l'association United We Can a grossi, connu une certaine reconnaissance et a contribue a faire connaitre les enjeux sociaux a partir du recyclage, tout en permettant une amelioration pour certaines personnes tres marginalisees. En 2014, toutefois, un changement de localisation et l'insertion dans un green hub -un ensemble d'entreprises de recyclage-montre a la fois le succes de l'initiative et ses limites dans le contexte actuel. It Questo contributo pone l'attenzione sulla dimensione spaziale e temporale relative alla condizione delle popolazioni marginalizzate dagli anni Sessanta ai nostri giorni. Il termine skid row – espressione negativa che indica allo stesso tempo una condizione ed uno spazio marginale – si e diffusa nel corso degli anni Sessanta quando forme di riqualificazione urbana si sono imposte nella maggior parte delle citta. Alcuni studiosi gia all'epoca hanno affrontato tali questioni, secondo una prospettiva riformista, seguendo l'esempio di Donald Bogue negli Stati Uniti. Molti quartieri sono stati rasi al suolo e poi dimenticati, con qualche significativa eccezione. L'esempio di Vancouver in Canada rappresenta un'eccezione interessante. La nostra riflessione si struttura a partire dalle forme di marginalita e dalla mobilitazione di persone marginalizzate sintetizzando i lavori svolti a partire dal 1996 sulle pratiche spaziali e le azioni di un'associazione di binner, e attraverso un lavoro sul campo nel quartiere. Tra il 1995 e il 2014 l'associazione United We Can ha avuto una certa notorieta e ha contribuito a far conoscere le questioni sociali a partire dal riciclaggio, al fine di permettere un miglioramento per alcune persone particolarmente marginalizzate. Nel 2014, tuttavia, un cambio di localizzazione e l'inserimento di una green hub – un insieme di ditte di riciclaggio – mostra allo stesso tempo il successo dell'iniziativa ed i suoi limiti nel contesto attuale.

Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call