Abstract

Knowledge (declarative and procedural; tacit and epistemological; implicit and explicit; acquired and learned, operational and pragmatic knowledge); knowledge by acquaintance or by description; knowledge as commodity; competence; competency, capacity, ability, skill, mastery: these are the terms used to define the aims of educational linguistics, that is, knowledge about the language and competence in the language: the analysis vs. use pendulum that has been swinging for the last 25 centuries. The article tries to bring some terminological (and epistemological) order into this cluster of terms.

Highlights

  • Sommario 1 Conoscenze e competenze/capacità nelle prime elaborazioni del concetto di Competenza comunicativa. – 2 Conoscenze, competenze e abilità: tre concetti diversi. – 2.1 Conoscenza. – 2.2 Competenza. – 3 Conoscenze → competenze → abilità. – 4 Conoscenze, competenze, abilità nella scuola

  • the terms used to define the aims of educational linguistics

  • Nelle lingue classiche la maggior parte della didattica è trasmissiva (non inventional, nell’accezione vista sopra) ed è finalizzata alle conoscenze; la performance che ci si attende come risultato è la comprensione scritta – ma i testi da comprendere, quando si conoscono due declinazioni su cinque, non possono essere significativi (in termini bruneriani), sono solo esercitativi

Read more

Summary

Introduction

Sommario 1 Conoscenze e competenze/capacità nelle prime elaborazioni del concetto di Competenza comunicativa. – 2 Conoscenze, competenze e abilità: tre concetti diversi. – 2.1 Conoscenza. – 2.2 Competenza. – 3 Conoscenze → competenze → abilità. – 4 Conoscenze, competenze, abilità nella scuola.

Results
Conclusion
Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call