Abstract

This paper presents E-Stampages, a new digital tool for Greek Epigraphy. It publishes online a relevant number of squeezes from the collections of the Laboratory Histoire et Sources des Mondes Antiques (HiSoMA) of Lyon, the École française d’Athènes and the Laboratory of Greek Epigraphy of Ca’ Foscari University of Venice. It stands out among similar resources for the accurate organisation of metadata, that is based upon ‘holistic’ concept of squeeze, and the 3D reconstruction. The paper describes the collaboration between the E-Stampages project, coordinated by Michèle Brunet, and the Venice Squeeze Project, coordinated by Claudia Antonetti. It highlights the shared methodologies and aims as well as the peculiarities of each of them.

Highlights

  • This paper presents E-STAMPAGES, a new digital tool for Greek Epigraphy

  • Nella convinzione di proporre una solida metodologia per la pubblicazione digitale di questo tipo di documentazione, si invitano gli studiosi interessati a testare la piattaforma e a prendere conoscenza dell’ontologia specifica che la governa: il portale E-STAMPAGES si propone infatti di accogliere in futuro altre collezioni di calchi, aprendosi a ulteriori collaborazioni nazionali e internazionali

Read more

Summary

Introduzione

2017, E-STAMPAGES ha instaurato una collaborazione con il Venice Squeeze Project, un’iniziativa di ricerca ideata da Claudia Antonetti che s’inserisce a pieno titolo nel clima di rinato interesse per i calchi epigrafici manifestatosi di recente nella comunità scientifica internazionale: esso mira a valorizzare la collezione di calchi epigrafici conservata presso il Laboratorio di Epigrafia Greca del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari Venezia nell’intento di suscitare anche a livello nazionale una nuova attenzione per questo genere di documento, un ‘bene culturale’ che ancora manca di una tutela specifica, e per contribuire al riconoscimento e alla preservazione degli archivi epigrafici di studiosi e istituzioni. La principale consiste nella digitalizzazione 3D e nella diffusione online open access dell’ectipoteca veneziana secondo gli standard del Web semantico W3C e nell’ambito di un consorzio scientifico internazionale quale è appunto E-STAMPAGES; la seconda – finora mai attuata in Italia – persegue il censimento degli archivi di calchi epigrafici presenti nel Paese, o prodotti nel corso del tempo da istituzioni italiane e ora conservati all’estero, con l’obiettivo di porre le basi per costituire in futuro una biblioteca storico-digitale della scienza epigrafica italiana vista attraverso la lente di questa particolare documentazione che rappresenta meglio di ogni altra la specificità del lavoro autoptico dell’epigrafista

E-STAMPAGES
Procedure
La digitalizzazione dei calchi
L’elaborazione dei metadati
Il modello strutturale dei metadati
Il sito E-STAMPAGES
La selezione delle serie dell’EFA e di HiSoMA
Il Venice Squeeze Project
Il backend veneziano e la disseminazione del progetto
E-STAMPAGES e Venice Squeeze Project: un’interazione per il futuro
Il database per la collezione di Venezia: descrizione tecnica e finalità
Findings
Conclusioni
Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call