Abstract

Testimonials presented in legal disputes represent a valuable source for the study of the dynamics of local power. What is more, the analysis of the choice of witnesses that they reveal can shed significant light on the networks of relationships (above all kinship and client relationships) on which lords relied in order to consolidate and deepen their control over society. The analysis of three cases from thirteenth century Piemonte allows us to observe how the identity of witnesses and the nature of their testimony highlight both the extent and the limitations of seigniorial social control, as well as the varying degrees to which lords were able to penetrate local communities. These testimonials provide a high-quality reflection of these client structures in more ways than one, as they themselves constituted a central object of exchange between lords and their subjects: by calling on their loyal clients to testify, lords offered their subjects an opportunity for verbal and public political action, the chance to intervene in the workings and balance of local power; on the other hand, client-witnesses generally offered their lords loyal and coherent support in the form of testimonials that defended their interests.

Highlights

  • Le raccolte di testimonianze hanno da tempo attratto l’interesse degli studiosi, sia per la possibilità di cogliere elementi della cultura popolare su temi anche molto diversi, sia perché sono probabilmente gli unici testi che registrano, per i secoli centrali del medioevo, alcuni funzionamenti quotidiani, pratiche sociali e di potere che non trovano spazio nei documenti notarili destinati a trasferire possessi o a definire le spartizioni del potere

  • Testimonials presented in legal disputes represent a valuable source for the study of the dynamics of local power

  • The analysis of the choice of witnesses that they reveal can shed significant light on the networks of relationships on which lords relied in order to consolidate and deepen their control over society

Read more

Summary

POTERI LOCALI E SOVRALOCALI

L’area su cui intendo concentrarmi è il Piemonte meridionale, nell’Italia nord-occidentale (Carta 1): una regione piuttosto ampia, corrispondente nel medioevo a cinque diocesi (e parte di una sesta), e che offre una buona articolazione di funzionamenti locali del potere, con una ricca e complessa trama di poteri signorili laici ed ecclesiastici, a cui si sovrappongono le dominazioni regionali sia di alcune grandi città (come Asti e Alba), sia di principati dinastici. Questa sovrapposizione di diversi poteri signorili dà quindi vita nel XIII secolo a una serie intensa di liti giurisdizionali, in cui dinastie e chiese si contendono il controllo di piccoli gruppi di uomini o di singoli diritti di prelievo. In altri termini: per scegliere i suoi testimoni il signore attiva i legami di cui dispone nella società locale; andare a testimoniare può essere un atto di servizio al signore, ma può anche essere un’opportunità per intervenire sugli equilibri politici locali, e quindi sul proprio stato di sottomissione; molti testimoni sanno sfruttare questa opportunità, talvolta seguendo con fedeltà le esigenze del signore, ma tutelando anche specifiche esigenze del singolo o della comunità; le scelte compiute dai testimoni sono per noi una chiave di lettura importante per cogliere l’efficacia dei legami clientelari che fanno capo al signore, la sua capacità di condizionare in pieno i propri sudditi. Deposizioni presentate, ma anche dal fatto che ci permettono di cogliere tre opposizioni fondamentali, tre tipi di poteri a cui si contrappongono i signori locali: le città comunali in rapida espansione nel territorio, le grandi dinastie principesche e le chiese

SIGNORI E CITTÀ
SIGNORI E PRINCIPI
16 Per i documenti e la vicenda
SIGNORI E CHIESE
L’EFFICACIA DELLE CLIENTELE
Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call