Abstract

The purpose of this paper is to examine the political dimension of the relationship between the doctor and the patient, and the therapeutic dimension of the relationship between the politician and the citizen in Plato’s philosophy. The purpose of the study is to show that the liaison between medicine and politics in the Platonic doctrine is not extrinsic, as if it were two disciplines analogous but of a different nature. We believe, on the contrary, that the relationship between the two sciences is substantial, by virtue of the political and therapeutic dimensions that both sciences essentially share. This affinity is possible as a result of the particular constitution of their object of study; the epistemological structure of the two sciences and the specific use of the persuasive discourse that both arts adopt to achieve their results. In order to examine our hypothesis we will investigate some passages from the Politicus, the Timaeus and the Laws.

Highlights

  • L’approssimazione di medicina e politica non è nuova né sorprendente ed è riportata dall’Antichità ai nostri giorni

  • Dopo una breve presentazione delle due figure in questione (§1), descriveremo i modi in cui i medici e i politici si prendono cura rispettivamente dei pazienti e dei cittadini (§2); evidenzieremo, quindi, quali attributi distinguono le immagini dei due professionisti dalle loro imitazioni (§3); per chiudere con l’analisi del tipo di discorso che essi utilizzano per attingere il loro obiettivo (§4 e 5)

  • Fra Platone e Galeno: curare il corpo attraverso l’anima, o l’anima attraverso il corpo?

Read more

Summary

Barbara Botter

The purpose of this paper is to examine the political dimension of the relationship between the doctor and the patient, and the therapeutic dimension of the relationship between the politician and the citizen in Plato’s philosophy. Al pari del politico, in quanto dotati della competenza che la conoscenza delle rispettive arti conferisce loro, sono esonerati dal rispettare gli obblighi imposti da trattati medici o dal corpo legislativo, dei quali, in ultima istanza, sono gli autori.[25] E la tecnica legislativa prodotta dal governante è superiore alle altre tecniche, anche alla tecnica giuridica Occorre sapere bene tale cosa, cioè che se mai un medico, tra coloro che praticano l’arte medica in base a loro esperienza ma senza teoria, incontrasse un medico libero mentre sta dialogando con un malato libero, valendosi di discorsi vicini a quelli propri dalla filosofia e occupandosi della malattia fin dal suo inizio, risalendo alla natura generale dei corpi, subito scoppierebbe in una gran risata e non farebbe discorsi diversi da quelli che su tali questioni sono sempre sulla bocca della maggior parte dei cosiddetti medici. Perciò è necessario che esse siano introdotte dal preambolo persuasivo, che toglie all’imposizione della legge il carattere di un imperativo categorico

Conclusione
Barbara Botter Universidade Federal do Espírito Santo
Full Text
Published version (Free)

Talk to us

Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have

Schedule a call