Abstract
Quest’articolo analizza l’azione transnazionale della «Campagna Nord-Sud, Biosfera, Sopravvivenza dei popoli, Debito» attiva dal 1988 al 1993. Tale iniziativa fu promossa in Italia da Alexander Langer e da figure provenienti dagli ambiti dell’attivismo ambientale, pacifista, femminista e dalla cooperazione allo sviluppo. Creando un nuovo spazio di riflessione sui temi della giustizia ambientale, della critica alle teorie di sviluppo economico e dei rapporti Nord-Sud, la campagna ha favorito l’incontro tra l’ambientalismo italiano e quello dei paesi del Sud del mondo. La campagna proponeva un discorso alternativo sulle relazioni economiche, ecologiche e politiche tra i Paesi che verteva sulla critica al debito dei paesi poveri, proponendo di sostituirlo con un più equo debito ecologico. Al contempo, si impegnò a livello concreto per la restituzione di alcuni territori dell’Amazzonia tradizionalmente appartenenti alla popolazione indigena degli Xavante, ma acquisiti dall’azienda italiana dell’Agip Petroli. Il contributo utilizza la documentazione prodotta dall’iniziativa in esame.
Published Version
Join us for a 30 min session where you can share your feedback and ask us any queries you have